Il laboratorio ACE - Analytical Chemistry for the Environment, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, interno al Dipartimento di Scienze Chimiche (già Istituto Chimico della Regia Università di Napoli, già Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini”) e afferente al Ce.S.M.A. – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Ateneo Federiciano, è una struttura all’avanguardia in grado di offrire servizi di progettazione, consulenza, e analisi in vari settori, tra cui la qualità ambientale, la conformità a norme internazionali, i riconoscimenti ministeriali e la ricerca scientifica.
Oltre alle attività strettamente analitiche, ACE offre un servizio di coordinamento centralizzato multidisciplinare nell’ambito della chimica, microbiologia, ecotossicologia, radiometria, geologia, ingegneria e gestione di Sistemi Qualità.
Il laboratorio ACE annovera tra i propri clienti, aziende di livello internazionale nei settori della produzione di acque minerali e beverage, nel settore della gestione dei servizi idrici integrati, delle costruzioni e delle infrastrutture e della produzione di prodotti chimici per uso industriale; ACE ha, inoltre, consolidato un rapporto di collaborazione con i principali Enti di ricerca e le Università italiane ed estere, mediante partecipazioni a progetti di calibro internazionale.
Nell’ambito delle certificazioni di qualità e accreditamento ACE è:
certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 con l’ente di certificazione RINA SGQ N° 002 A, per "Attività sperimentali di prova, ricerca e consulenza applicate alle indagini chimiche-fisiche in matrici ambientali";
accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” da ACCREDIA, l’ente italiano di accreditamento, con numero 1498L per l’esecuzione di prove chimiche e chimico-fisiche per le matrici di seguito riportate:
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO,
ACQUE NATURALI (DI SORGENTE, SOTTERRANEE, SUPERFICIALI, MINERALI),
ACQUE DI PISCINA,
ACQUE DI SCARICO,
ALIMENTI
MATERIALI E ARTICOLI DESTINATI A VENIRE IN CONTATTO CON GLI ALIMENTI
FANGHI, RIFIUTI, SEDIMENTI E TERRENI
SUOLI
Il laboratorio ACE, inoltre, è:
autorizzato ad effettuare analisi chimico-fisiche ufficiali sulle acque minerali secondo quanto stabilito dal D.C.G. n°1858 del 7 novembre 1939 e, confermato all’art.4, comma 2, del Decreto del Ministero della Sanità 10 febbraio 2015;
conforme al D.lgs.31/2001 e ss.mm.ii. e al D.D.27/2005 della Regione Campania ai sensi dei punti 4 e 9 dell’allegato A del predetto Decreto Dirigenziale 27/2005 per l’esecuzione dei controlli interni delle acque potabili in quanto “laboratorio interno” dell’Ateneo Federiciano mediante Decreto Rettorale, Delibera del Consiglio di Amministrazione n°51 del 04/04/2016:
iscritto nel registro iscirtto nell'elenco degli operatori ARERA - Autorità di Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente, Id.1859 nella sezione "Altre Attività Idriche-Attività Idriche Diverse" per lo svolgimento dei servizi di analisi per i controlli interni della qualità delle acque destinate al consumo umano da erogare ai gestori idrici.
Servizi offerti:
Consulenza e coordinamento attività analitiche multidisciplinari nell’ambito della: chimica, microbiologia, ecotossicologia, radiometria, geologia,ingegneria, gestione qualità
Consulenza per riconoscimenti ministeriali di: acque termali, acque minerali, acque potabili
Campionamento e Analisi Radiometriche, Chimiche e Chimico-fisiche di: acque, acque termali, acque minerali, acque potabili, acque sotterranee, acque di scarico, acque superficiali, acque per uso irriguo, acque di balneazione
Suolo/Sedimenti: terre e rocce da scavo, suoli contaminati, terreni agricoli, sedimenti marini, fluviali e lacustri
Aria: emissioni in atmosfera, aria ambiente (outdoor), aria ambiente (indoor), biogas
Materiali: materiali a contatto con gli alimenti, imballaggi per uso alimentare, pellet di legno per uso non industriale
Materiali dei Beni Cultuali: malte, intonaci, materiali lapidei, affreschi, pigmenti, dipinti, bronzi
Amianto: microscopia ottica a contrasto di fase, microscopia Elettronica a Scansione
Rifiuti: rifiuti solidi pericolosi, rifiuti solidi non pericolosi, rifiuti solidi inerti, rifiuti liquidi pericolosi, rifiuti liquidi non pericolosi, rifiuti da trattare per riuso, eluati da Test di Cessione
Industria: monitoraggi chimici e fisici ambienti di lavoro, monitoraggio scarichi ed emissioni, classificazione rifiuti speciali provenienti dal ciclo di produzione, monitoraggio pozzi acque industriali, controlli chimici, controlli microbiologici
Analisi di conformità a norme internazionali.
Ricerca scientifica in collaborazione con Enti pubblici e privati
Certificazioni/Accreditamenti
Il laboratorio ACE - Analytical Chemistry for the Environment, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è in possesso delle seguenti certificazioni/accreditamenti:
Certificato per i sistemi di qualità conferma all'UNI EN ISO 9001-2015;
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.